La decisione di ristrutturare è maturata dopo mesi di riflessioni
La famiglia Rossi e il bagno che non bastava più: una trasformazione necessaria
Quando i bambini crescono, anche gli spazi di casa devono adattarsi alle nuove esigenze. È proprio quello che è successo alla famiglia Rossi di Monza, che dopo dieci anni nella stessa abitazione si è trovata a fare i conti con un bagno ormai inadeguato per quattro persone.
La ricerca della soluzione ideale
Dopo aver sentito parlare di DomoNext da alcuni amici, Elena ha deciso di visitare lo showroom di Lesmo. L’accoglienza di Francesca, consulente specializzata in progetti per famiglie, è stata determinante fin dal primo incontro.
“Capire le vere esigenze della famiglia è il primo passo”, spiega Francesca. “Ogni componente ha ritmi e necessità diverse, e il bagno deve rispondere a tutte queste variabili.”
Le soluzioni tecniche che fanno la differenza
Durante la consulenza sono emersi elementi fondamentali per ottimizzare lo spazio:
- Sanitari sospesi per liberare superficie calpestabile
- Mobile lavabo con doppio cassettone per organizzare meglio gli oggetti personali
- Rivestimenti in gres porcellanato effetto pietra per durabilità e facilità di pulizia
- Pavimento antiscivolo per la sicurezza di tutta la famiglia
- Box doccia con apertura ad angolo per sfruttare ogni centimetro
Perché il gres porcellanato è la scelta intelligente per le famiglie
La famiglia Rossi ha optato per rivestimenti in gres porcellanato effetto travertino, una decisione che va oltre l’aspetto estetico. Questo materiale garantisce resistenza all’usura quotidiana e facilità di manutenzione, aspetti cruciali quando si hanno adolescenti in casa.
Il gres porcellanato moderno offre inoltre proprietà antibatteriche naturali, un vantaggio importante per l’igiene familiare. La superficie non porosa impedisce l’accumulo di batteri e facilita la pulizia quotidiana.
L’importanza dell’illuminazione nel bagno familiare
Un aspetto spesso sottovalutato è l’illuminazione. Elena e Giuseppe hanno scelto un sistema di luci led integrate che garantisce uniformità e comfort visivo. Una soluzione tecnica che migliora notevolmente l’esperienza d’uso, soprattutto nelle ore serali.
Il risultato: un ambiente che funziona per tutti
Dopo tre settimane di lavori, coordinati completamente dalla squadra di DomoNext, la famiglia Rossi ha potuto finalmente godere del nuovo spazio. Il risultato ha superato le aspettative: un bagno più spazioso, funzionale e bello da vivere.
“I ragazzi ora hanno i loro spazi organizzati e noi genitori possiamo finalmente prepararci con calma al mattino”, racconta Elena. “Non è solo questione di estetica, ma di qualità della vita familiare.”
I vantaggi di una ristrutturazione ben pianificata
La trasformazione ha portato benefici concreti:
- Tempi di attesa ridotti nelle routine mattutine
- Maggior ordine e organizzazione degli spazi
- Facilità di pulizia e manutenzione
- Aumento del valore dell’immobile
- Maggior benessere e comfort per tutti i componenti
L’esperienza di consulenza specializzata
Quello che ha colpito di più la famiglia Rossi è stata l’attenzione ai dettagli da parte del team di DomoNext. Ogni scelta è stata spiegata nel dettaglio, dal perché di una specifica altezza del mobile fino alla motivazione tecnica per la scelta del rivestimento.
“Francesca ci ha fatto capire che ogni elemento ha una funzione precisa”, sottolinea Giuseppe. “Non si tratta solo di scegliere quello che piace, ma di creare un ambiente che funzioni davvero.”
Una scelta che guarda al futuro
La ristrutturazione del bagno si è rivelata un investimento nel benessere familiare a lungo termine. I materiali scelti garantiranno durabilità negli anni, mentre la progettazione funzionale si adatterà alle esigenze che cambiano.
La famiglia Rossi ha scoperto che una ristrutturazione ben pianificata non è solo un miglioramento estetico, ma una vera trasformazione della qualità della vita domestica.
Il problema di spazio che molte famiglie conoscono
Elena e Giuseppe Rossi, genitori di due ragazzi di 12 e 15 anni, si sono accorti che il loro unico bagno era diventato un collo di bottiglia nelle routine quotidiane. Le mattine erano diventate una corsa contro il tempo, e lo spazio limitato non permetteva di organizzare al meglio gli oggetti personali di ciascun membro della famiglia.
La decisione di ristrutturare è maturata dopo mesi di riflessioni. Non si trattava solo di estetica, ma di funzionalità e benessere familiare.



