Investire nel nostro benessere quotidiano
Marco e Silvia e la cucina che doveva crescere con i bambini
Marco e Silvia avevano comprato la loro prima casa cinque anni fa, quando erano ancora in due. Una villetta a schiera con un piccolo giardino alle porte di Monza, perfetta per iniziare la loro vita insieme. Ma ora che Emma ha tre anni e Matteo ne ha appena compiuti due, quella cucina che sembrava spaziosa è diventata improvvisamente troppo piccola e soprattutto poco funzionale per le esigenze di una famiglia che cresce.
“Non riusciamo più a muoverci quando prepariamo da mangiare insieme,” racconta Silvia. “E con i bambini che giocano sempre in giro, avevamo bisogno di spazi più sicuri e facili da pulire.” La loro cucina originale aveva pavimenti in ceramica chiara con fughe profonde che trattenevano ogni briciola, e i mobili erano disposti a L senza sfruttare l’angolo in modo intelligente.
Il momento della svolta: quando lo spazio diventa insufficiente
Come molte giovani famiglie, Marco e Silvia si sono trovati davanti alla necessità di ripensare completamente l’organizzazione della loro cucina. Non bastava più cambiare qualche elettrodomestico: serviva una progettazione che considerasse i movimenti quotidiani, la sicurezza dei bambini e soprattutto la praticità nella gestione di una famiglia dinamica.
“Avevamo visto alcuni lavori di ristrutturazione di amici, ma volevamo qualcosa di davvero pensato per noi,” spiega Marco. “Non una cucina standard, ma un ambiente che riflettesse il nostro modo di vivere la casa.” È così che hanno sentito parlare di DomoNext e della loro specializzazione in progetti su misura.
L’incontro con la competenza tecnica specializzata
Il primo appuntamento nello showroom di Lesmo è stato illuminante per la coppia. “Non si sono limitati a mostrarci i materiali,” ricorda Silvia. “Hanno voluto capire davvero come viviamo la cucina: se cuciniamo insieme, dove giocano i bambini, che tipo di pulizie preferiamo fare.”
Il team di DomoNext ha subito individuato le criticità principali: lo spazio sottoutilizzato, i pavimenti difficili da mantenere puliti e l’assenza di zone dedicate per permettere ai bambini di stare vicini ai genitori in sicurezza. La proposta tecnica è stata sviluppata intorno a tre elementi fondamentali: funzionalità, sicurezza e facilità di manutenzione.
La scelta del gres porcellanato: tecnica al servizio della famiglia
Per risolvere il problema dei pavimenti sempre sporchi, è stato proposto un gres porcellanato effetto legno in formato extra-large. “Ci hanno spiegato che le lastre grandi significano meno fughe, e questo vuol dire molto meno sporco che si accumula,” racconta Marco.
La superficie scelta imita perfettamente il rovere naturale ma offre vantaggi tecnici impossibili da ottenere con il legno vero: totale impermeabilità ai liquidi, resistenza ai graffi anche dei giocattoli dei bambini, e una facilità di pulizia che permette di rimuovere qualsiasi macchia con un semplice panno umido.
“Quando Emma ha versato il succo di mirtilli, ho pensato al disastro,” sorride Silvia. “Invece è bastato passare un panno e non è rimasta nemmeno l’ombra della macchia.”
La progettazione su misura che fa la differenza
La vera trasformazione è avvenuta nella progettazione degli spazi. L’angolo precedentemente inutilizzato è diventato una penisola funzionale con piano di lavoro in gres porcellanato effetto marmo Calacatta, creando una superficie continua senza fughe dove preparare i pasti mentre si tiene sotto controllo la zona gioco dei bambini.
Soluzioni tecniche pensate per il benessere quotidiano
Il team di DomoNext ha integrato soluzioni che vanno oltre l’estetica. Il sistema di riscaldamento a pavimento garantisce un comfort termico uniforme e permette ai bambini di giocare per terra senza problemi. L’illuminazione tecnica a led sotto i pensili assicura una visibilità perfetta durante la preparazione dei pasti, mentre i cassetti con chiusura ammortizzata evitano rumori e schiacciamenti accidentali.
“Ci hanno fatto notare aspetti a cui non avremmo mai pensato,” ammette Marco. “Come l’altezza del piano di lavoro calibrata sulla statura di Silvia, o la posizione della lavastoviglie che ora può aprire anche Emma per aiutare a sparecchiare.”
Il risultato: una cucina che cresce con la famiglia
Dopo tre mesi dalla conclusione dei lavori, Marco e Silvia non potrebbero essere più soddisfatti della scelta. “Non è solo più bella,” sottolinea Silvia. “È proprio più facile da vivere. I bambini possono stare con noi mentre cuciniamo, tutto si pulisce in un attimo, e abbiamo finalmente lo spazio per cucinare insieme nei weekend.”
L’investimento in materiali di qualità superiore si sta dimostrando vincente anche dal punto di vista pratico. Il gres porcellanato mantiene l’aspetto del primo giorno nonostante l’uso intensivo di una famiglia con bambini piccoli, e la facilità di manutenzione ha liberato tempo prezioso da dedicare ai figli.
Quando la casa deve adattarsi alla vita, non il contrario
La storia di Marco e Silvia dimostra quanto sia importante affidarsi a professionisti che sanno tradurre le esigenze pratiche in soluzioni tecniche efficaci. Una ristrutturazione non è solo una questione estetica, ma un investimento nel benessere quotidiano della famiglia.
Stai pensando di ristrutturare la tua cucina per renderla più funzionale alla vita familiare? Il team di DomoNext è specializzato nella progettazione di soluzioni su misura che uniscono qualità tecnica superiore e design pensato per il benessere quotidiano. Prenota una consulenza gratuita per scoprire come trasformare la tua casa in un ambiente che cresce insieme a te.
Non una cucina standard, ma un ambiente che riflettesse il nostro modo di vivere la casa
È così che hanno sentito parlare di DomoNext e della loro specializzazione in progetti su misura.


